Prestazioni
DIAGNOSTICA CLINICA
(presso gli studi oculistici di Ciriè e di Ivrea):
- Visita oculistica per adulti
- Visita oculistica pediatrica
- Visita oculistica per il rinnovo della patente di guida
- Visita ortottica
- Tonometria (misurazione della pressione intraoculare)
- Esame del fondo dell'occhio
- Gonioscopia (valutazione dell'angolo irido-corneale)
DIAGNOSTICA STRUMENTALE
(presso lo studio oculistico di Ciriè):
- OCT (Tomografia a Coerenza Ottica) della macula, del nervo ottico e del segmento anteriore (cornea, angolo iridocorneale, cristallino)
- Perimetria computerizzata statica e dinamica (esame del campo visivo)
- Topografia corneale (studio della superficie anteriore e posteriore della cornea)
- Retinografia digitale (fotografia ad altissima risoluzione del fondo dell’occhio)
- Fotografia degli annessi oculari e del segmento anteriore
- Pachimetria corneale ad ultrasuoni (misurazione dello spessore della cornea)
(presso la sede di Ivrea):
- OCT (Tomografia a Coerenza Ottica) della macula e del nervo ottico
- Perimetria computerizzata statica (esame del campo visivo)
- Pachimetria corneale (misurazione dello spessore centrale della cornea)
- Topografia corneale (mappa della superficie anteriore della cornea)
LASER TERAPIA
(ambulatoriale presso la sede di Ivrea):
- Capsulotomia YAG laser (trattamento della cataratta secondaria)
- Iridotomia YAG laser (prevenzione e trattamento del glaucoma acuto)
- Fotocoagulazione retinica Argon laser (trattamento delle rotture e dei fori retinici, delle degenerazioni periferiche e della retinopatia diabetica)
TERAPIA CHIRURGICA E PARACHIRURGICA
(ambulatoriale o in day surgery
presso altra Sede):
- Chirurgia della cataratta
- Chirurgia del glaucoma
- Chirurgia palpebrale
- Chirurgia delle vie lacrimali
- Terapia intravitreale delle maculopatie
- Chirurgia refrattiva (correzione della miopia, dell'astigmatismo e dell'ipermetropia) mediante laser ad eccimeri e femtolaser (PRK, femtoLASIK)
Visita e ed esami oculistici per adulti
La visita medica oculistica è un passo fondamentale per valutare la salute dell'occhio. Solo un Medico Specialista in Oftalmologia è in grado di valutare lo stato di salute degli occhi e di diagnosticare, con l'ausilio di una sofisticata strumentazione, le patologie dell'apparato visivo.
Le conseguenze delle malattie degli occhi possono essere evitate in tutto o in parte, purché si intervenga precocemente e in maniera appropriata.
La visita medica oculistica generalmente comprende:
- la valutazione dello stato di salute dell'apparato visivo mediante l'osservazione alla lampada a fessura delle varie strutture delle palpebre e del bulbo oculare (dal segmento anteriore al fondo dell'occhio);
- la misurazione della refrazione e la valutazione soggettiva dell'acuità visiva per lontano e per vicino, con l'eventuale prescrizione di lenti correttive dei difetti visivi evidenziati (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia);
- la misurazione della pressione intraoculare, per la prevenzione e il follow-up del glaucoma.
Nel corso della visita oculistica si può evidenziare la necessità per il paziente di sottoporsi ad ulteriori accertamenti approfonditi e ad esami più specifici, come ad esempio l'OCT della retina e del nervo ottico, lo studio del campo visivo o la misurazione dello spessore e della curvatura corneali.
Visita oculistica pediatrica
Il dott. Emiliano Tempo pone particolare attenzione alla visita oculistica pediatrica.
La misurazione dell’acuità visiva si può eseguire già dall’età di 2 anni, mostrando ai bambini figure facilmente riconoscibili; sopra i 3 anni, vengono mostrate delle lettere E (le E di Albini), ruotate nelle varie direzioni e sempre più piccole: i giovani pazienti devono riconoscere la direzione delle "gambette" della E.
Un altra parte fondamentale della visita pediatrica è la valutazione ortottica, che solitamente comprende:
- il test di Hirschberg, in cui si valuta la posizione dei riflessi luminosi sulle cornee e si stima se è presente uno strabismo;
- il Cover-Test, in cui si copre alternatamente con una paletta uno e l’altro occhio, mentre i piccoli fissano una luce o una figura: dai movimenti di fissazione si svelano e misurano sia gli strabismi manifesti sia quelli latenti;
- il test di Lang, con cui si valuta la visione binoculare tridimensionale (stereopsi): i bambini devono indicare su una cartolina particolari figure tridimensionali, riconoscibili solo se i due occhi lavorano contemporaneamente.
Nella parte finale della visita si può instillare una goccia di collirio per bloccare l'accomodazione e dilatare la pupilla: ciò consente di misurare con precisione il difetto visivo e di esaminare
il fondo dell’occhio; l’esame è innocuo e l’effetto del collirio scompare solitamente entro 24 ore.
ATTIVITA' CHIRURGICA in libera professione
- Chirurgia della cataratta presso il "Centro Medico Aurora" (via Circonvallazione, 4/i - BANCHETTE)
- Chirurgia refrattiva (correzione dei difetti visivi mediante il laser) in collaborazione con il gruppo "CLK" presso la "Clinica Pinna Pintor" (via Amerigo Vespucci, 61 - TORINO)